Categoria: Musei Accessibili

“9 Segni d’Arte” : da Nord a Sud incontri, visite guidate per disabilità sensoriali

“9 Segni d’Arte” è il cartellone di 9 eventi accessibili da Siena a Milano, da Ancona a Napoli promosso da Mpdfonlus Mason Perkins Deafness Fund onlus e organizzato con Oppi,…

Uffizi - Firenze

Firenze: visite gratuite per persone con disabilità nella Galleria degli Uffizi

Ogni primo venerdì del mese La Direzione del museo degli Uffizi offre la possibilità di visite guidate gratuite nel museo alle persone con disabilità grazie all’accompagnamento del personale, ogni venerdi…

Reggia di Capodimonte a Napoli

Museo di Capodimonte a Napoli: 4° appuntamento con la Giornata del Turismo Accessibile

Sabato 20 febbraio al Real Museo di Capodimonte a Napoli è in programma il 4° appuntamento con la Giornata del Turismo Accessibile: ‘Sulle tracce della collezione Farnese’, itinerario promozionale gratuito…

Galleria Nazionale delle Marche- La città ideale di Piero della Francesca

CULTURA SENZA OSTACOLI alla Galleria Nazionale delle Marche – Un percorso nel Rinascimento

Dal 15 dicembre 2015 la Galleria Nazionale delle Marche offre ai visitatori non vedenti ed ai non udenti nuovi percorsi multisensoriali. Si potrà apprezzare l’architettura rinascimentale del Palazzo Ducale di…

Palazzo Buonaccorsi Macerata

Macerata : nuovi percorsi sensoriali all’interno di Palazzo Buonaccorsi

I nuovi percorsi sensoriali all’interno dei tre piani di Palazzo Buonaccorsi pensati dallo staff di Macerata Musei per essere alla portata di tutti. Riproduzioni in scala e in rilievo per…

Biennale Italia-Cina

La Biennale Italia-Cina accessibile alle persone con disabilità

La Biennale Italia-Cina in corso fino a 4 ottobre al Mastio della Cittadella di Torino, all’Arca di Vercelli e al Castello di Serralunga d’Alba (Cuneo) è una mostra di artisti…

Raffaello, La fornarina

Un bassorilievo per “Vedere con le mani” della “Fornarina” di Raffaello a Palazzo Barberini

Il dipinto “La Fornarina” di Raffaello, capolavoro custodito alla Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini a Roma, sara’ presto affiancato da una copia destinata ai visitatori non vedenti e…

Dal 30 maggio al 2 giugno i “Rolli Days”: aperture straordinarie degli splendidi palazzi nobiliari genovesi anche accessibili a tutti

In occasione de “Rolli Days”: quattro giorni (30 maggio – 2 giugno) di aperture straordinarie degli splendidi palazzi nobiliari genovesi, patrimonio dell’UNESCO. il servizio Terre di Mare, centro servizi per…

Cultura dell’Accessibilità : Summer School al Castello di Rivoli (To)

Con altri occhi – Speciale Summer School Martedì 30 giugno 2015 ore 10 Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea A cura di Francesco Fratta – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti…

“Progetto T-Vedo”: il Rotary Firenze dona un’opera tattile agli Uffizi

Si accresce il patrimonio di opere tattili a disposizione delle persone con disabilità visiva che visitano i musei fiorentini. Nell’ambito del “Progetto T-VedO”, il Rotary Club Firenze ha donato alla…

Palazzo_madama_torino,_piano_nobile_08

Al Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama di Torino dipinti accessibili alle persone con disabilita’ sensoriale

Il Museo Civico d’ Arte Antica di Palazzo Madama di Torino, tramite l’iniziativa denominata “Abili per l’arte”, ha reso accessibili anche alle persone con disabilità sensoriale i suoi tanti capolavori…

Ancona: “Il Museo di tutti per tutti” un corso di formazione per operatori museali

I musei della Regione Marche come spazi aperti, accessibili, luoghi di incontro, formazione e divertimento: questo il fine del corso di formazione per operatori museali e per chi si occupa…

A Mantova il progetto “L’Altro Sguardo” seminari formativi sull’accessibilità culturale per professionisti della cultura

Il progetto “L’Altro Sguardo”, finanziato dalla Regione Lombardia, nasce da una proposta del Sistema museale della Provincia di Mantova e propone agli operatori museali e ai professionisti del settore culturale…

A Firenze Arte al buio, la mostra multisensoriale di Tagliaferri: FeliceMente

Arte al buio è un percorso artistico multisensoriale, si svolgerà il 24 gennaio a Firenze e vedrà come protagonista le opere dello scultore emiliano non vedente Felice Tagliaferri. E’ organizzato…

A Bologna nasce il Museo tattile Tolomeo per non vedenti

ll’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna è nato il Museo Tolomeo. Con la direzione artistica di Fabio Fornasari, curato da Lucilla Boschi e il contributo della Fondazione Cassa di…