- Carta Europea Disabilità in versione digitale - 6 Dicembre 2024
- 3 DICEMBRE : GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - 3 Dicembre 2024
- PREMIO AL MERITO CIVICO 2024 PER LA SOLIDARIETA’ E L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’ - 26 Novembre 2024
di Pierpaolo Capozzi
Dopo la sperimentazione dello scorso anno, anche la 71a edizione del Festival di Sanremo, sarà resa totalmente inclusiva e accessibile ai disabili sensoriali.
Dal 2 marzo 2021, tutte e cinque le serate in onda su Rai1 , verranno in diretta interamente sottotitolate, alla pagina 777 di Televideo, ed audio-descritte, con audiodescrizione disponibile sul canale dedicato su Rai Play e integralmente accessibili alle persone non udenti, anche attraverso la Lingua dei Segni Italiana.
Quest’anno le poltrone resteranno vuote, ma tornano infatti i “Lis performer”, voluti dalla Rai per rendere Sanremo accessibile e selezionati, lo scorso anno, da Rai Casting.
Tutto avviene a Roma, nello studio virtuale di Via Teulada a cura di Rai Pubblica Utilità. Performer per la loro padronanza della Lingua dei Segni Italiana (LIS), interpreteranno in contemporanea con Sanremo tutte le canzoni e le esibizioni dei cantanti.
Un’operazione tecnica e artistica: tradurranno il testo e lo accompagneranno con una performance del corpo, quanto più possibile vicina allo spirito e al ritmo della canzone.
La squadra dei Lis performer che debutterà è composta da: Francesca Fantauzzi, 37 anni, è Lis performer “ufficiale”dal 2008, Nicola Noro ha 24 anni, è performer Lis da cinque anni, Martina R. Romano ha 26 anni. Gli altri Lis performer sono Giulia Pasquini, Ilaria Calcina, Gloria Antognozzi, Zena Vanacore, Sabrina Gabrieli, Valentina Di Leva, Davide Falco, Giulia Clementi e Daria Appetiti.
Scopri di più da ItaliAccessibile - BLOG TURISMO ACCESSIBILE, ACCESSIBILITÀ E SPORT DISABILE
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.