Iniziano le belle giornate e così, anche chi è sulla sedia a rotelle ha il piacere e finalmente la possibilità di poter uscire da casa, non solo per fare una passeggiata, ma anche per un po’ di shopping.
Detto così sembra una cosa semplice, ma fate bene attenzione a quello che può accadere.
Oggi, andiamo per negozi.
Barriere architettoniche
barriere-architettonicheDopo essere sopravvissuti a strade irregolari, piene di buche e senza scivoli per scendere, decidiamo di fermarci a guardare qualche vetrina.
E’ possibile sostenere il Blog ItaliAccessibile attraverso una donazione
Non so nelle vostre città, ma qui a Genova molto spesso i marciapiedi sono stretti e così, se si ha la malaugurata idea di sostare davanti ad un negozio per ammirare qualche vestito o altro, apriti cielo! Le persone pensano bene di scavalcarti in qualche modo, o “mugugnando”, come si dice qui da noi, scendono il gradino guardandoti male e facendoti pesare il loro gesto. Praticamente è come se in quel momento ti avessero fatto chissà quale regalo o tu, avessi fatto loro, un torto tremendo uscendo di casa e osando fermarti.
Ben poche sono le persone che comprendo la situazione e magari contraccambiando il tuo sorriso, ti salutano pure.
Troviamo qualcosa d’interessante e decidiamo di entrare in un punto vendita. Peccato che la maggior parte delle volte, davanti alla soglia ci sono dei gradini e così, non ci resta che fare dietrofront oppure alla “disperata”, cercare di impietosire la commessa, invitandola ad uscire con la merce che ci piaceva per poterla ammirare e finalmente comprare.
Quanto poco basterebbe per risolvere la questione: solo mettere una piccolissima pedana per togliere il dislivello e non esisterebbe alcun problema.
Certo, ci sono anche i supermercati dove presumibilmente un disabile su sedia a rotelle dovrebbe accedere con facilità. Ebbene mi è capitato di entrare in uno di questi (non faccio nome), facente parte di una nota e grossa catena di Iper, il quale non si è adattato all’abbattimento barriere. Pertanto, per potervi accedere ho dovuto fare una sorta di gara di “limbo” e abbassandomi, praticamente sdraita nella sedia, passare sotto l’asta dei carrelli, sì avete capito bene. Quello è stato l’unico modo per poter entrare, dato che nessuno né commessi, né responsabili si sono premurati di farmi passare da qualche altra parte, nonostante le mie evidenti difficoltà.
Premetto, laggiù non ho più messo piede, anzi ruota.
Per non parlare di quando si è in fila per esempio dal salumiere. Tutti hanno fretta, sbuffano, si lamentano e cercano sempre di passare avanti agli altri, facendo spudoratamente finta di non vedermi. È in quei momenti che dico la famosa frase:”Per fortuna che mi sono portata la sedia da casa”. Solo allora la gente mi vede, si accorge di me e della realtà che li circonda e vergognandosi, abbassano lo sguardo. Di colpo nessuno brontola più.
Conclusione: Oggi la società va così di fretta che pochi si fermano, rallentano non solo il passo, ma la mente, il cuore e l’anima, per scorgere coloro che gli stanno attorno. Quello che è accaduto a me, (parlo della malattia) può capitare a chiunque ed è per questo che bisogna imparare a vedere; perché oggi sono poche le persone che guardano davvero.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.AccettaRifiutaLeggi informazioni su Policy e cookies
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.