Tempo di lettura: 2 Minuti

Questo articolo è stato letto 10602volte!

MANIFESTO-ZEROBARRIERE-italiaccessibileLa città dei Sassi nei giorni 27 e 28 settembre ha ospitato l'iniziativa internazionale “Zero barriere” sull'accessibilità universale legata anche alla fruizione di spazi culturali essendo Matera candidata a Capitale della Cultura 2019.

L'organizzazione dell'evento è stata affidata alla società Officine Rambaldi, insieme al MIBACT, al Consiglio d'Europa, , ENAT, EIDD Design for All Europe, , Regione Basilicata, Comune di Matera.

Hanno partecipato all'evento anche tantissime associazioni che da anni si occupano di accessibilità e barriere architettoniche tra cui il blog ItaliAccessibile rappresentato da Pierpaolo Capozzi e dai partner Viaggiare Disabili e PugliAccessibile.

Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di promuovere l'accessibilità nell'ambito della realizzazione di diversi progetti di sviluppo turistico- culturale.

Si sono avvicendate diverse personalità che hanno parlato e discusso del tema dell'evento, ma i protagonisti sono stati i partecipanti.

Sono state proposte soluzioni che hanno interessato l'accessibilità nei settori della . autonomia, della comunicazione, delle informazioni, della segnaletica sonora per e quella luminosa per persone non udenti, dell'arredo urbano, delle strutture ricettive turistiche.

Tutte idee che sono state condivise in tavoli di lavoro suddivisi per settori: turismo, Matera capitale europea della cultura, mobilità e sostenibilità, comunicazione e beni alimentari.

Per tutti questi settori è stata sottolineata la necessità di partire da proposte dal basso per accedere al patrimonio culturale e per stabilire le priorità d'intervento. La cultura deve essere accessibile per tutti, per qualsiasi diversità e deve creare relazioni tra persone e partecipazione alla vita pubblica.

Per dare un carattere scientifico all'evento si è scelto di costituire un comitato tecnico-scientifico di personalità, italiane ed internazionali, in relazione al tema dell'accessibilità universale.

Sono state inoltre presentate le migliori esperienze internazionali sull'accessibilità nell'ambito del settore turistico culturale: “Percorsi, Palatino-Foro Romano”, “La Via Verde della Costa dei Trabocchi, Abruzzo”, “Una pinacoteca impossibile”, “Vietato non toccare”, “Ancient Presence, Modern Projecton: Torcello, ”, “Cities for All”, “ Antica – Città senza età, ecopercorso delle domus dipinte” e la presentazione del progetto sull'accessibilità di Pompei in anteprima mondiale.

Alla fine della manifestazione è stato redatto un documento ‘Manifesto di Matera' per l'accessibilità universale che l'amministrazione comunale di Matera firmerà e adotterà.

Nella giornata del 13 ottobre sarà presentato in una conferenza stampa presso il Senato della Repubblica la versione definitiva del Manifesto di Matera

[banner]

Questo articolo è stato letto 10602volte!

Di Redazione di italiAccessibile

Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi

Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: