Tempo di lettura: 3 Minuti

Questo articolo è stato letto 10033volte!

Si terrà il 16 febbraio a l'evento finale della campagna nazionale Accessibility is cool

Aperta – visioni sull'accessibilità dei luoghi della cultura e del divertimento in

“Aperta – Visioni sull'accessibilità dei luoghi della cultura e del divertimento in Italia” è l'evento finale della campagna di sensibilizzazione Accessibility is cool, di Movidabilia, sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD tramite il bando Comunicare e Bene e si terrà a Lecce il 16 febbraio 2018 presso il MUST – Museo storico della città di Lecce a partire dalle ore 9.00.

 Attraverso talk motivazionali sull'accessibilità di cultura, , architettura e vari aspetti della società e una serie di video divertenti ideati dagli youtuber più celebri del momento appositamente per la campagna, Aperta farà il punto della situazione sull'accessibilità architettonica e culturale in Italia e sulle buone pratiche da imitare. 

Aperta vedrà la partecipazione straordinaria di Alessio Giannone, in arte Pinuccio che, a suo modo e con la consueta irriverenza, contribuirà alla discussione sull'accessibilità. 

L'evento, che si svolge in partenariato con il Comune di Lecce, si concluderà con un gala finale con aperitivo e performance musicale del gruppo Yaràka. 

Ci sarà tanto da dire in questo evento che sarà ricco di ispirazione e anche di divertimento.

Verrà infine svelato lo stato dell'arte della mappa dell'accessibilità dei luoghi di cultura in Italia creata dai follower di Movidabilia che hanno mappato con i loro selfie, i locali di cultura e divertimento accessibili in Italia.

Accessibility is cool” è la campagna ideata e promossa dall' Associazione di promozione sociale Movidabilia e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD tramite il bando Comunicare e Bene.

La campagna, vuole abbattere le barriere culturali che riguardano la disabilità e l'accessibilità, insegnando a tutti ad osservare e rilevare ciò che è accessibile e promuovere i processi che portano qualunque luogo di cultura e svago dalla non accessibilità o parziale accessibilità all'abbattimento di barriere, attraverso mezzi tecnici e creativi.

Il progetto ha come output finale la creazione e costante aggiornamento di una mappa dei locali e luoghi di cultura accessibili in Italia ed è proprio questo il punto di maggiore innovatività dell'iniziativa: l'idea che l'accessibilità della cultura e del divertimento non sia meno importante di quella dei servizi cittadini e la volontà di insegnare a tutti (soprattutto ai che amano divertirsi) a rilevare, riconoscere, apprezzare e indicare i luoghi accessibili a tutti, quindi i luoghi più cool della movida italiana.

La mappa dell'accessibilità, creata dal basso grazie ai  selfie e dalla geolocalizzazione di personaggi celebri e persone comuni (o “diversamente vip”) che frequentano i luoghi della movida, sarà anche uno strumento in più, totalmente open source, a disposizione delle amministrazioni.

Hanno aderito al progetto, “mettendoci la faccia” con i propri selfie, Gianni Morandi, Pinuccio, Nina Palmieri, Lino Guanciale, Sud Sound System, Noa, Stefania Rocca, i Tiromancino, Toni Bonji, Lorella Cuccarini, The Pills, Apres la Classe, Gabriele Greco e molti altri vip, insieme a molte altre persone “diversamente VIP” che con entusiasmo stanno aiutando il progetto nella dei locali accessibili.

Tutti possono diventare testimonial dell'accessibilità facendosi un selfie in un locale accessibile e attivando la geolocalizzazione sul proprio cellulare e pubblicarlo su facebook usando gli hashtag #movidabilia, #accessibilityiscool (e poi tutti gli altri hashtag che si desidera inserire).

Tutti i dettagli della campagna, la mappa dell'accessibilità e gli aggiornamenti su i nuovi testimonial si trovano sul sito ufficiale accessibilityiscool.it.

La Campagna Accessibility is cool gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale, MiBACT, Regione Puglia, Comune di Milano, Città di Lecce, Comune di Bologna, Città di Palermo, Città di Alessandria, Unione Italiana Ciechi, , Apmar, SILB, Arci.

Questo articolo è stato letto 10033volte!

Di Redazione di italiAccessibile

Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi

Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: