Tempo di lettura: 1 Minuto

Questo articolo è stato letto 6366volte!

venezie-turismoaccessibile-italiaccessibile

UDINE. l paesaggio come opportunità di sviluppo economico sostenibile e di crescita culturale e civile è la direttrice lungo la quale si svilupperà la giornata di studi su “Le Venezie e il turismo del ” in programma venerdì , dalle 10 alle 17, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine. L'appuntamento è organizzato dall'Università di Udine e dall'Istituto di storia di Vicenza.

Parteciperanno studiosi ed esperti di estrazione scientifica e professionale diversa che analizzeranno le potenzialità turistiche dei paesaggi triveneti da quattro diverse prospettive: il rapporto tra flussi turistici e territorio, l'accessibilità completa del paesaggio, i suoi caratteri formali e culturali, la conservazione e le fruizioni dei paesaggi del passato.

Interverranno Paolo Costa, presidente dell'autorità portuale di Venezia; Domenico Luciani, della Fondazione Benetton; Christina Conti dell'Università di Udine; Roberto Vitali, presidente e fondatore di “Village ”; Silvia Bianco, dei Civici musei di Udine; Renato Rizzi dell'Università Iuav di Venezia; Cesare Poppi, della University of East Anglia di Norwich (Regno Unito); Daniela Perco, del Museo Serravella di Belluno; Mauro Varotto, dell'Università di Padova.

Chiuderà i lavori una tavola rotonda con gli assessori regionali al turismo del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, e del Veneto, Marino Finozzi, e il dirigente generale del Dipartimento cultura, turismo, promozione e della Provincia autonoma di Trento, Sergio Bettotti. Coordinerà il rettore dell'Atene friulano, Alberto Felice De Toni.

[banner]

(fonte udinetoday del 24-09-2014)

Questo articolo è stato letto 6366volte!

Ti potrebbe interessare anche

Di Redazione di italiAccessibile

Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi

Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: