Tempo di lettura: 1 Minuto

Questo articolo è stato letto 8886volte!

brailleAnche per i non vedenti è ormai possibile scrivere e fare ricerche sull'iPad. Un'applicazione sviluppata dall'ingegnere di Stanford Sohan Dharmaraja, e battezzata iBrailler Notes, permette infatti di utilizzare lo strumento senza difficoltà. E' sufficiente mettere le dita, escluso il pollice, sullo schermo e la tastiera si posiziona (e si riposiziona se si cambia appoggio) intorno agli otto polpastrelli. Per cancellare è sufficiente tracciare un cerchio sullo schermo. L'applicazione riprende la maggior parte dei formati braille, quello scientifico, matematico e in più lingue. Inoltre la App consente anche l'accesso veloce a Google, proponendo i risultati delle ricerche in formato audio. L'applicazione, che è gratuita, potrebbe rappresentare una svolta anche economica per i non vedenti che non sarebbero costretti ad acquistare lettori e trascrittori di braille, costosi ma con funzioni più limitate.

Per maggiori informazioni http://www.ibrailler.com/

Questo articolo è stato letto 8886volte!

Ti potrebbe interessare anche

Di Redazione di italiAccessibile

Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi

Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: