
Per turismo accessibile si intende l'insieme di servizi e strutture in grado di permettere a persone con esigenze speciali la fruizione della vacanza e del tempo libero senza ostacoli e difficoltà.
Le persone con esigenze speciali possono essere gli anziani, le persone con disabilità e con esigenze dietetiche o con problemi di allergie che necessitano di particolari comodità ed agevolazioni per la pratica del viaggiare.
L'accessibilità è un concetto, un'ideale cui si tende per ottenere una parità di diritti e di doveri, un'uguaglianza che consente la partecipazione dell'individuo alla vita sociale nella quale è, di fatto, soggetto.
Assicurare l'accessibilità della ricettività, del trasporto e della mobilità, della ristorazione e del tempo libero si traduce nella necessità di creare un collegamento tra i vari servizi in modo da renderli realmente utilizzabili, senza discontinuità, offrendo alle persone che hanno bisogni speciali e alle loro famiglie un ampio grado di autonomia nella fruizione turistica.
La possibilità di accedere e di utilizzare le strutture è il presupposto fondamentale per permettere al potenziale cliente con bisogni speciali di prendere in considerazione un'offerta turistica: è ovvio che questa attenzione deve essere prestata a tutta la durata della vacanza e non solo a una parte. Bisogna, quindi, poter e saper proporre trasporti accessibili, strutture ricettive accessibili, ma anche proposte e programmi con itinerari accessibili.
L'accessibilità include anche l'affidabilità dell'informazione sulle strutture e sui percorsi per garantire dati certi ed efficaci che consentano a ciascuna persona di valutare autonomamente il livello di rispondenza della struttura alle proprie esigenze.
No tags for this post.