Inaugurazione del parco giochi accessibile presso agriturismo dei Basci di Torre

Tempo di lettura: 1 Minuto

Questo articolo è stato letto 5614volte!

“Tuttidappertutto”, per una valle accessibile”, è il titolo del progetto portato avanti da quattordici partner pubblici e privati della provincia di Sondrio, con ente capofila l'Ecomuseo della Valgerola, teso a promuovere il turismo sociale, a misura di anziano, disabile e infortunato.

Inaugurazione del parco giochi accessibile presso agriturismo dei Basci di Torre

Una forma di turismo ecosostenibile, accessibile e solidale. Infatti la prima azione del progetto “Tuttidappertutto”, è stata l'inaugurazione presso l'agriturismo “Torre dei Basci”, di Torre di Santa Maria, del parco giochi accessibile a bambini  con disabili, Mentre altre due saranno installate nei Comuni di Albosaggia e Gerola.

I fondi messi a disposizione per l'intero progetto sono di 300mila euro di cui 90mila messe a disposizione da Pro Valtellina e , mentre, il resto, è stato supportato dagli altri partner, compreso il Parco delle Orobie, il tutto in stretta collaborazione con Valtellina Turismo, società emanazione dell'Unione commercio.

Valtellina Turismo, peraltro, sta conducendo una importante ricognizione presso le strutture ricettive della provincia per individuare e segnalare tutte quelle già accessibili. Già censite, 40 realtà accessibili a segnalati sui siti www.tuttidappertutto.itwww.valtellinaccessibile.it.

Anche la Comunità montana di Sondrio si è fatta partecipe dell'iniziativa, permettendo il raccordo fra il sottostante tratto del Sentiero Rusca e l'agriturismo “Torre dei Basci”, di Torre di Santa Maria in modo da realizzare un anello che fa da campo prova sperimentale per l'utilizzo delle “joelette”, ovvero carrozzine da passeggio in montagna, adatte a disabili.

Analoghe inaugurazioni si terranno, a settembre-ottobre, ad Albosaggia, dove è in corso di realizzazione un sentiero ippociclopedonale fra la parte alta del paese e Campei, con tre soste accessibili, e, a Gerola, dove verranno resi accessibili gli spazi esterni al museo “Casa del Tempo”, e realizzato un percorso multisensoriale di un chilometro nel bosco sopra l'abitato.

Questo articolo è stato letto 5614volte!

Ti potrebbe interessare anche

Di Redazione di italiAccessibile

Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi

Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: